Data pubblicazione: 15 Aprile 2020
Categoria: Articoli, Articolo del mese
Dieta per la candida
Candida e alimentazione: le cause scatenanti della candida possono essere diverse, c’è uno stretto rapporto anche con il cibo.
In questo articolo
- La Candida, un’infezione diffusa
- Come curare la candida con l’alimentazione
- Cosa non mangiare con la candida
- Cosa mangiare con la candida
- Dieta contro la candida
La Candida, un’infezione diffusa
La candida è una infezione fastidiosa molto diffusa, che colpisce principalmente le donne a livello vaginale causando prurito, bruciore e perdite. Le cause scatenanti della candida possono essere diverse, ma c’è uno stretto rapporto tra alimentazione e candida.
Come curare la candida con l’alimentazione
La candida spesso è causata da una disbiosi intestinale, cioè un’alterazione della flora batterica presente all’interno dell’intestino, dove dovrebbero prevalere i batteri simbionti che ostacolano la proliferazione dei batteri patogeni. Si può ristabilire l’equilibrio della flora batterica attraverso una corretta alimentazione che, abbinata ad un’attività fisica regolare e a stili di vita salutari, potenzia le difese immunitarie. Viceversa, sedentarietà, eccesso di zuccheri semplici, sovrappeso e abitudini di vita scorrette indeboliscono l’organismo ed aumenta la possibilità di contrarre malattie, inclusa la candidosi.
Cosa non mangiare con la candida
La candida è un fungo che si nutre dei carboidrati raffinati che arrivano all’intestino ed un consumo ne favorisce la proliferazione. Nel caso vi sia stata diagnosticata la candida, sarà opportuno scegliere cìbi genuini ed evitare il consumo di una serie di alimenti quali:
- alimenti ricchi di zuccheri semplici, come ad esempio i dolci;
- cibi piccanti
- bevande alcoliche, vino rosso, birra
- bevande zuccherate o bevande contenenti caffeina
- la frutta più zuccherina (cachi, fichi, banane, uva) e la frutta essiccata;
- cibi affumicati o ricchi di conservanti
- aceto;
- cereali raffinati, il pane e in generale tutti i prodotti che contengono lieviti (consentito il pane non lievitato);
- insaccati
Cosa mangiare con la candida
Una dieta idonea per la candida prevede che vengano introdotti nell’organismo fermenti lattici che riequilibrino il sistema. Sì quindi ad integratori probiotici come Albival, sì al consumo di yogurt senza zucchero, dato che è un alimento ricco di batteri utili per l’organismo. Consentiti poi:
- legumi
- pesce
- uova
- carne magra
- frutta ricca di fibre
- verdure ben lavate
- aglio e curcuma
Dieta contro la candida
È consigliabile bere molta acqua per favorire l’eliminazione delle tossine da parte dell’organismo e per diluire le urine, in modo da non irritare ulteriormente le mucose durante la minzione.
La dieta contro la candida è utile sia in fase acuta che per prevenire recidive, e la durata dipende dalla severità dei sintomi e dallo stato di salute dell’organismo. Già dopo qualche settimana chi soffre di candida trova giovamento dalla dieta. Man mano che i sintomi migliorano la dieta può diventare meno rigorosa, ma per evitare recidive è opportuno limitare il consumo di zuccheri semplici e carboidrati a medio indice glicemico.