Data pubblicazione: 15 Settembre 2021
Categoria: Articoli
Tag: benessere intimo, candida, candida recidivante, candidosi, infezione intima, infezione vaginale, sirval, vaginosi batterica
Candidosi o Vaginosi Batterica?
Soffri di candidosi o vaginosi batterica? Scopri i nostri prodotti per ritrovare il benessere!
In questo articolo
- Sintomi più frequenti in età fertile
- Come riconoscere la candidosi
- Per saperne di più
- Candidosi e alimentazione
- Consigli importanti per prevenire la candidosi
- Rapporti sessuali e candidosi
- SIRVAL per affrontare il problema propone :
Prurito intimo e bruciore sono sintomi comuni di un’infezione della vagina che, quando interessano anche l’area della vulva, prendono il nome di vulvovaginite. Normalmente, nel canale vaginale, convivono funghi e batteri che, quando il sistema immunitario è debole e non riesce a controllarli, cominciano a riprodursi e proliferare dando origine alla candidosi.
Per una donna avere la candidosi almeno una volta nelle vita è del tutto normale, non impedisce di rimaner incinta, tuttavia alcuni sintomi possono rendere fastidiosi i rapporti sessuali
Purtroppo in circa il 50% di donne l’infezione da candida è recidivante. A volte poi si sottovalutano i sintomi di episodi anche sporadici di Candida albicans, e la candida recidiva tende a diventare candida ricorrente
In questi casi molto importante è curare anche le proprie abitudini alimentari, preferendo cibi con pochi zuccheri e carboidrati, assumendo fermenti lattici e integratori per ripristinare l’equilibrio intestinale, perché la candida è un problema da affrontare alla radice.
Sintomi più frequenti in età fertile
- Bruciore e prurito intimo
- Dolore all’entrata della vagina che in qualche caso interessa anche l’area della vulva
- Arrossamento e gonfiore delle labbra vaginali
- Secchezza intima.
A seguire
- Dolore durante un rapporto sessuale;
- Perdite biancastre;
- Dolore durante la minzione;
- Ulcerazioni nell’area vaginale;.
Come riconoscere la candidosi
Può capitare di confondere la vaginosi batterica con la candidosi, Molte donne non sanno esattamente quali sintomi associare a queste affezioni. Colpiscono entrambe i genitali femminili, ma con sintomi differenti ed è bene distinguerle per poter intervenire in modo appropriato.
Nella vaginosi i responsabili sono dei batteri, soprattutto la Gardnerella vaginalis, a differenza della candidosi vaginale che è dovuta alla proliferazione di funghi Candida Albicans
Inoltre la vaginosi batterica in genere non causa dolore o irritazione ma secrezioni dense dallo sgradevole odore mentre le perdite in caso di candidosi non hanno odore
Il trattamento della vaginosi batterica è diverso da quello per la candida perciò, è indispensabile capire qual è il tipo di infezione con l’aiuto del ginecologo
Per saperne di più
La “candida” è dovuta al proliferare di un fungo presente nel nostro organismo, infatti ci sono alcuni fattori che possono determinare il passaggio alla forma patogena e generare così un’infezione.
- Gli antibiotici sono il principali nemici della microflora, non solo intestinale ma anche vaginale.
- Lo stress
- Un’igiene intima eccessiva
- La biancheria intima sintetica o jeans troppo stretti
- La gravidanza perché comporta un’alterazione degli ormoni che può influire sull’equilibrio della flora batterica e favorire la proliferazione del fungo Candida albicans.
Candidosi e alimentazione
Un’alimentazione sregolata può favorire l’instaurarsi di un’infezione da Candida. Ci sono, al contrario, degli alimenti che possono ostacolarne la proliferazione, potenziando le difese dell’organismo
- yogurt al naturale
- cereali integrali
- riso
- pesce
- carne bianca magra
Meglio evitare invece:
- dolci
- frutta troppo ricca di zuccheri
- succhi di frutta e altre bevande zuccherate
- bevande alcoliche, soprattutto la birra
- aceto
- cereali raffinati, il pane e tutti i prodotti che contengono lieviti
- alimenti conservati
Consigli importanti per prevenire la candidosi
Evitando la ricomparsa della candida, si evitano naturalmente tutti quei sintomi a lei correlati che compromettono lo svolgimento di una vita normale (prurito intimo, bruciore, irritazione della mucosa vaginale, secrezioni biancastre).
Ecco alcuni consigli utili per la prevenzione della candidosi.
- Evita lo stress e mantieni uno stile di vita sano
- Segui un regime alimentare sano
- Se stai prendendo degli antibiotici, inizia un trattamento con probiotici
- Cambia frequentemente gli assorbenti (interni o esterni);
- Lavarsi da davanti verso dietro dopo essere andata in bagno;
- Cambia la biancheria intima o il costume dopo aver fatto sport
- Evita bagni molto caldi.
- Non utilizzare indumenti aderenti
- Evita l’intimo in fibre sintetiche, opta per quello in cotone
Rapporti sessuali e candidosi
La candidosi non è un’infezione a trasmissione sessuale, tuttavia, può manifestarsi anche nell’uomo (balanite da candida) In alcuni casi, il comportamento della Candida albicans , può modificarsi attaccando le mucose che solitamente protegge. Questo può avvenire per un temporaneo abbassamento delle difese immunitarie. Per questa ragione ,anche se non si tratta di una malattia sessualmente trasmissibile in senso stretto, avere rapporti sessuali non protetti mentre è in corso un’infezione da candida, potrebbe scatenare un “effetto ping pong” tra i due partner.
SIRVAL per affrontare il problema propone :
- ALBIVAL , complemento alimentare con fermenti lattici selezionati, gastroprotetti ,immunostimolanti e vitamine, in compresse a doppio strato con rilascio mirato dei principi attivi , per ripristinare l’equilibrio del sistema intestinale e della flora batterica
- ANTEVAL, detergente ad azione antibatterica , per proteggere, da funghi e batteri, cute e mucose intime e per un’azione più delicata o in caso di secchezza GINESOVAL ad azione dermopurificante restitutiva .